№ 1

La nottola di Minerva

Il nuovo giornalino studentesco dell'Istituto Cremona~Zappa

SOSPESO DALL’INSEGNAMENTO: IL CASO RAIMO

SOSPESO DALL’INSEGNAMENTO: IL CASO RAIMO

Christian Raimo, scrittore, traduttore e insegnante di storia e filosofia dell'Istituto Edoardo Amaldi di Roma, è stato recentemente sanzionato dall'Ufficio scolastico regionale del Lazio.

Il professore è stato sospeso dall’insegnamento da novembre per i successivi tre mesi, con stipendio dimezzato, accusato di violazione del codice etico dei dipendenti pubblici.

L’accusa deriva dalle critiche che Raimo ha rivolto al comportamento del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, durante un evento organizzato dall'Alleanza Verdi e Sinistra, nell’ambito della campagna elettorale per le elezioni europee.

Raimo infatti non ricopre solo il ruolo di dipendente dello Stato, vincolato al codice di comportamento dei dipendenti pubblici, ma anche di candidato al Parlamento europeo.

Il professore durante l’evento afferma: “Penso che da un punto di vista politico Valditara vada colpito perché è un bersaglio debole e riassume in sé tante delle debolezze di questo governo. Penso che vada fatta da Alleanza Verdi e Sinistra una manifestazione contro Valditara, non per la scuola, perché dentro la sua ideologia c’è tutto il peggio: la cialtronaggine, l'incapacità di avere una bibliografia internazionale, la recrudescenza dell'umiliazione, un evidente abilismo, classismo, sessismo.

Se è vero che non è lui l'avversario, è vero che è lui il fronte del palco di quel mondo che ci è avverso e che quindi vada colpito come si colpisce la morte nera in Star Wars: c'è un impero però c'è la Morte Nera.

Siccome lui si pone come la Morte Nera [esponendosi come simbolo dell’attuale condizione scolastica N.d.R], non è difficile colpirlo, perché tutto quello che dice è talmente palese, evidente, arrogante, cialtrone, lurido, parola che si attaglia a ciò che dice Valditara, che è facile vederlo.”

Sebbene fin da subito il Ministro abbia dichiarato di trovare inaudite le espressioni utilizzate dal professore romano, ha deciso di non querelare Raimo, lasciando la responsabilità di ogni eventuale provvedimento all'Ufficio scolastico regionale.

Attualmente Raimo riceve grande solidarietà da diverse forze politiche di opposizione, come AVS, PD, Movimento 5 stelle, dai sindacati FLC, CGIL, Gilda degli insegnanti, COBAS, dagli studenti e da tanti colleghi, anche dell’istituto Amaldi.

La campagna di solidarietà è stata avviata anche a seguito delle spese che Raimo dovrà sostenere per la sua difesa legale.

Autori: Samuele Berticelli 3E e Rocco Violante 5E