IL TESORO STORICO-SCIENTIFICO DELLO ZAPPA
All’ingresso dello Zappa ci si può imbattere in un'esposizione di strumenti scientifici d’epoca. Il lavoro è stato fatto dal professor Francesco De Caria (docente di scienze naturali dell’ITE e del LES) con il prezioso contributo della professoressa Maria Biuso (docente di scienze naturali dell’ITE), entrambi insegnanti del nostro Istituto da oltre vent’anni.
Siamo riusciti a intervistare il prof De Caria, il quale dichiara che da tempo desiderava realizzare una esposizione di strumenti storici del laboratorio di Scienzedell’ITE Zappa, ma per vari motivi (Covid e non solo) il progetto è stato portato a termine nel corso dell’anno scolastico 2023/24.La prima parte dell’attività è stata dedicata all’identificazione degli strumenti, lavoro non semplice soprattutto per quelli non più utilizzabili o non più in produzione. Le informazioni necessarie sono state ricavate utilizzando soprattutto un catalogo del 1961 della Leybold, azienda tedesca che produce apparecchiature scientifiche dal 1850 anche ad uso didattico e da cui provengono molti degli strumenti esposti. Anche la ricerca in rete è stata preziosa per le informazioni ricavate in particolare da siti museali.
Successivamente per ciascun strumento si è proceduto alla realizzazione di etichette identificative dove sono stati riportati il nome, l’azienda produttrice e l’anno di produzione (fig. 1).Quest’ultimo tuttavia non è stato possibile reperirlo per tutti gli strumenti. Per problemi di spazio, che tuttavia si auspica di risolvere in futuro, non è stato permesso esibire altri strumenti o dispositivi del laboratorio anch’essi interessanti dal punto di vista scientifico e storico.

Per l’esposizione si è scelto un armadio (fig. 2) posto in un corridoio nel piano rialzato dell’ITE, perché di facile accesso e visibilità sia agli studenti e ai docenti, sia ai familiari o chiunque altro arrivi nella nostra scuola. La visita dell’esposizione è caldamente consigliata.

Gabriele Gentile 2C LES